Viaggiare in traghetto con mare mosso: consigli utili per una traversata sicura e confortevole.

Quando si prenota un viaggio in traghetto, l’immaginario comune è quello di una traversata tranquilla, con il mare calmo e il cielo sereno. Tuttavia, soprattutto durante l’inverno o in caso di cambiamenti meteorologici improvvisi, è possibile incontrare condizioni di mare mosso. Questo non significa necessariamente rinunciare alla partenza, ma è importante sapere come affrontare il viaggio nel modo più sicuro e sereno possibile.

In questa guida troverai tutti i consigli pratici per viaggiare in traghetto con mare mosso, riducendo al minimo il disagio e godendoti comunque l’esperienza.

Cosa si intende per mare mosso?

Il termine “mare mosso” si riferisce a condizioni meteorologiche in cui vento e onde raggiungono un’intensità significativa. La scala Douglas è la classificazione di riferimento e va da 0 (mare calmo) a 9 (mare molto agitato). Il mare mosso si colloca tra forza 4 e forza 6, con onde che possono raggiungere i 4 metri di altezza.

Le traversate in queste condizioni possono variare molto in base al tipo di imbarcazione, alla rotta e alla durata del viaggio.

Prima della partenza: prepararsi al meglio

Controlla le previsioni meteo-marine

Prima di imbarcarti, consulta fonti affidabili come:

Questi portali ti offrono aggiornamenti in tempo reale su vento, onde e eventuali allerte meteo. È un passo fondamentale per decidere se viaggiare o posticipare la partenza.

Scegli l’orario migliore

In genere, il mare è più calmo al mattino. Se puoi, preferisci le traversate programmate nelle prime ore del giorno.

Informati sul tipo di nave

I traghetti moderni dispongono di stabilizzatori per ridurre il rollio. Se soffri di mal di mare, scegli tratte operate con navi più grandi e stabili, spesso segnalate sui siti delle compagnie.

Cosa portare a bordo: kit anti mal di mare

Prepara uno zaino con tutto l’essenziale per affrontare una traversata con mare agitato:

  • Farmaci contro la cinetosi (es. Xamamina, cerotti alla scopolamina) – consulta il medico per la soluzione più adatta.
  • Zenzero (in caramelle, infusi o capsule) – rimedio naturale anti-nausea.
  • Snack secchi e acqua naturale – meglio bere a piccoli sorsi e mangiare leggero.
  • Foulard o mascherina per gli occhi – per isolarsi da stimoli visivi destabilizzanti.
  • Cuscino da viaggio e coperta leggera – per trovare una posizione comoda e ridurre i movimenti.

Durante la traversata: cosa fare a bordo in caso di mare mosso

Scegli dove sederti

Opta per i ponti inferiori e la parte centrale della nave, dove il movimento si avverte meno. Evita prua e poppa.

Fissa lo sguardo sull’orizzonte

Tenere lo sguardo su un punto fisso in lontananza aiuta a sincronizzare i sensi. Evita di leggere o usare dispositivi elettronici.

Mantieni la calma

Respira profondamente, ascolta musica rilassante o distraiti con un podcast tranquillo. L’agitazione accentua il malessere.

Evita pasti pesanti

Niente cibi grassi, fritti o bevande gassate. Meglio piccoli snack secchi, crackers o fette biscottate.

Utilizza i rimedi al momento giusto

I farmaci anti-nausea devono essere assunti almeno 30 minuti prima della partenza. Cerotti e braccialetti possono essere indossati anche il giorno prima.

Consigli per chi viaggia con bambini o anziani

Bambini

  • Scegli zone tranquille della nave
  • Porta giochi leggeri o libri
  • Spiega loro cosa aspettarsi per evitare ansia o fastidi

Anziani

  • Offri sedute stabili e comode
  • Tieni a portata acqua, medicinali e una coperta
  • Evita che si muovano durante la navigazione se il mare è molto agitato

Cosa fare in caso di mare molto mosso o mareggiata.

Quando le condizioni superano forza 6, le compagnie di navigazione possono ritardare o annullare la partenza. Ecco cosa fare:

  • Controlla sempre il sito ufficiale della compagnia prima di partire
  • Prevedi piani B: scegli hotel con cancellazione gratuita o assicurazioni viaggio
  • Segui le indicazioni dell’equipaggio, soprattutto in situazioni di emergenza o forte maltempo

Dopo la traversata: come recuperare le energie

È normale sentirsi stanchi o confusi dopo una navigazione movimentata. Per rimetterti in sesto:

  • Fai una passeggiata all’aperto
  • Mangia leggero e bevi acqua
  • Riposa almeno un’ora, soprattutto se hai assunto farmaci

Il lato positivo del viaggiare con mare mosso

Anche in condizioni avverse, viaggiare in traghetto può essere un’esperienza affascinante:

  • Panorami spettacolari: onde, cielo e luce creano scenari suggestivi
  • Avventura autentica: affrontare il mare ti fa vivere il viaggio con più intensità
  • Sicurezza: i traghetti sono progettati per resistere anche a condizioni impegnative

Viaggiare in traghetto con mare mosso è del tutto possibile, se affrontato con la giusta preparazione e spirito d’adattamento. Seguendo questi semplici consigli, potrai vivere la tua traversata in modo più confortevole e sicuro, trasformando anche le onde più alte in parte dell’avventura.

By |2025-07-17T14:24:54+00:00Luglio 17th, 2025|Attrazioni, Rotte|0 Comments

Leave A Comment