5 consigli utili per proteggersi dai raggi solari

Prendere il sole è un’esperienza che molte persone adorano. Immaginatevi sdraiati su una spiaggia dorata, il suono delle onde che si infrangono dolcemente sulla riva e il calore del sole che vi avvolge rilassando ogni muscolo del vostro corpo. Il sole ha un effetto rinvigorente: stimola la produzione di vitamina D, essenziale per il nostro benessere, migliora l’umore, combatte lo stress quotidiano e dona un aspetto apparentemente più sano. Un po’ di sole ogni giorno può trasformare una vacanza in un’esperienza rigenerante e piena di energia positiva.

Tuttavia, mentre godiamo di questi momenti, è importante non dimenticare che l’esposizione eccessiva al sole può avere effetti negativi sulla nostra salute. I raggi ultravioletti (UV) possono causare scottature, invecchiamento precoce della pelle e aumentare il rischio di tumori cutanei.

Ecco 5 consigli utili per una protezione solare efficiente:

  1. Utilizzate sempre una protezione solare ovunque vi troviate: sul balcone di casa, al tavolino esterno di un bar, durante il lavoro, mentre praticate sport e soprattutto in quei luoghi dove ci sono superfici molto chiare, ad alta riflettanza, come quelle coperte di neve o sul ponte di un traghetto. La protezione della pelle è d’obbligo durante tutte le stagioni anche in primavera quando i raggi riscaldano e sono piacevoli ma colpiscono la nostra epidermide non più abituata al sole.

  1. Evitate l’esposizione diretta al sole durante le ore più calde: i raggi solari diventano più dannosi per il nostro corpo dalle 11 alle 15. In questa fascia oraria è consigliabile trovare un luogo all’ombra lontano dal sole ma senza dimenticare di applicare la crema protettiva. Spesso si pensa che ripararsi sotto un ombrellone sia sufficiente per proteggere la pelle dai dannosi raggi solari. Tuttavia, è importante comprendere che l’ombra da sola non fornisce una protezione completa. Anche in questo caso, infatti, i raggi UV possono penetrare e causare danni alla pelle, specialmente quando ci si trova in prossimità di superfici riflettenti come neve, sabbia o acqua.

  1. Utilizzate una protezione solare per la pelle sensibile: se avete la pelle delicata, cercate una crema solare appositamente formulata per le vostre esigenze, possibilmente ipoallergenica e priva di profumo in modo da ridurre il rischio di irritazioni cutanee. Ricordate comunque che neanche un prodotto solare con fattore di protezione alto è un lasciapassare per una permanenza illimitata al sole. Nessun prodotto riesce a bloccare completamente i raggi UV. L’unica soluzione è spostarsi all’ombra prima che la pelle cominci ad arrossarsi.

Particolare attenzione va dedicata ai più piccini. I dermatologi sconsigliano di esporre i bambini fino ad un anno di età alla luce diretta del sole. A partire dal secondo anno possono farlo ma solo per breve tempo, non nelle ore più calde (11-15) e utilizzando una crema solare a fattore di protezione non inferiore a 30. Anche l’abbigliamento contribuisce alla difesa dei bambini soprattutto se si indossano cappelli a tesa larga, pantaloni lunghi, magliette e occhiali da sole con filtro UV.

  1. Applicate il prodotto solare più volte, soprattutto se state facendo attività sportiva o se vi state bagnando: l’esposizione al sole durante le escursioni in montagna, le gite in bicicletta, le partite tennis piuttosto che di calcio, risulta spesso diretta e prolungata. Per questo motivo vanno usati prodotti con alto fattore di protezione (almeno 30) e resistenti all’acqua. L’effetto protettivo si riduce con il nuoto, la sudorazione, l’asciugarsi e lo sfregamento dei vestiti sulla pelle. Per questo motivo è auspicabile riapplicare il prodotto.

  1. Scegliete una dieta equilibrata: una dieta ricca di antiossidanti, vitamine e minerali può aiutare a proteggere la pelle dai danni causati dai radicali liberi prodotti dai raggi UV. Assicuratevi di includere frutta, verdura, cereali integrali e alimenti ricchi di vitamina C ed E nell’alimentazione a quotidiana. Non scordatevi di idratarvi bevendo almeno 1,5 litri di acqua al giorno.

 

Da |2024-06-19T08:38:54+00:0019 Giugno, 2024|Attrazioni, Rotte|0 Commenti

Lascia un Commento