Traghetti e famiglie: perché è la scelta ideale per viaggiare con bambini

Viaggiare in traghetto con la propria famiglia è un’esperienza comoda, rilassante e spesso sottovalutata. A differenza di altre modalità di spostamento, il traghetto offre spazi ampi, libertà di movimento e servizi pensati proprio per chi viaggia con bambini. In questo articolo scopriremo tutti i vantaggi del traghetto per le famiglie, le migliori destinazioni, e alcuni consigli utili per rendere la traversata ancora più piacevole.

Perché scegliere il traghetto per le vacanze in famiglia?

1. Più spazio, meno stress.

Una delle principali difficoltà dei genitori durante i viaggi è la gestione del tempo e dello spazio. I traghetti offrono ambienti ampi dove i bambini possono muoversi liberamente, giocare e distrarsi, senza restare bloccati per ore in un sedile. A bordo ci sono ponti esterni, aree relax e spesso anche spazi gioco dedicati.

2. Nessun limite di bagaglio.

Chi viaggia con bambini lo sa: tra passeggini, giochi, cambi di vestiti, biberon e snack, le valigie sembrano non bastare mai. A differenza degli aerei, i traghetti permettono di portare molti bagagli senza limiti stringenti, anche caricando l’auto a bordo. Questo è un vantaggio enorme per le famiglie numerose.

3. Viaggio in auto: libertà e comodità.

Il traghetto consente di portare con sé la propria auto, rendendo l’esperienza molto più comoda. All’arrivo non ci sono navette da prendere o mezzi da affittare: si riparte subito alla scoperta della destinazione, con tutta la libertà che solo un viaggio su quattro ruote può dare.

I vantaggi del traghetto per chi viaggia con bambini.

4. Cabine private per riposare in tranquillità.

Molti traghetti dispongono di cabine private, ideali per famiglie con bambini piccoli. Durante le traversate notturne o più lunghe, poter dormire in un ambiente tranquillo e riservato è un vantaggio fondamentale. Le cabine sono dotate di letti comodi, bagno privato e aria condizionata.

5. Intrattenimento a bordo.

Sulle navi più moderne si trovano sale giochi, aree dedicate ai più piccoli, cinema, ristoranti con menù per bambini e negozi. Questo permette di tenere i bambini occupati e felici per tutta la durata del viaggio.

6. Ristorazione adatta a tutta la famiglia.

A bordo dei traghetti ci sono spesso ristoranti self-service e bar dove è possibile trovare cibi semplici e adatti ai gusti dei bambini. Alcune compagnie offrono anche menù speciali, seggioloni, scalda-biberon e disponibilità per scaldare pappe e latte.

7. Nessun cambio di mezzo, nessun imprevisto.

Chi viaggia in treno o in aereo sa quanto possano essere stressanti i cambi di mezzo, le attese, i controlli. Il traghetto, invece, consente di partire in tranquillità, salire con la propria auto, sistemarsi a bordo e iniziare subito la vacanza, senza inutili attese o complicazioni.

Su quali compagnie i bambini viaggiano gratis:

  • Grimaldi: per Sardegna, Sicilia e Spagna fino ai 3 anni non compiuti.
  • Grandi Navi VelociMoby  e Tirrenia per Sicilia, Sardegna e Spagna fino ai 4 anni non compiuti.
  • Corsica-Sardinia Ferries fino ai 4 anni non compiuti.
  • Moby, Tirrenia, Grandi Navi Veloci e Corsica-Sardinia Ferries 50% di sconto per bambini tra i 4 e i 12 anni non compiuti.

Destinazioni ideali per le famiglie: Sicilia e Sardegna.

Sicilia in traghetto: cultura, mare e avventura.

La Sicilia è una meta perfetta per le famiglie: spiagge sabbiose e sicure, borghi affascinanti, parchi naturali e siti archeologici. Tra le destinazioni più amate ci sono Palermo, Catania, Trapani e Messina, tutte facilmente raggiungibili in traghetto dai principali porti italiani come Genova, Napoli, Civitavecchia e Salerno.

Sardegna in traghetto: spiagge per bambini e natura incontaminata.

La Sardegna è sinonimo di acque cristalline, paesaggi mozzafiato e accoglienza calorosa. Le spiagge del nord, come quelle di Santa Teresa di Gallura, Palau o La Maddalena, sono ideali per i bambini grazie ai fondali bassi e alla sabbia fine. Si parte comodamente dai porti di Livorno, Civitavecchia, Genova, Piombino o Napoli.

Come prepararsi a un viaggio in traghetto con bambini.

8. Prenota in anticipo per scegliere la sistemazione migliore.

Per assicurarsi cabine familiari o posti comodi per tutta la famiglia, è consigliabile prenotare con largo anticipo. Questo consente anche di approfittare di offerte early booking e tariffe scontate.

9. Porta con te tutto il necessario per l’intrattenimento.

Libri, giochi, tablet con cartoni animati scaricati offline: meglio avere con sé tutto l’occorrente per tenere i più piccoli impegnati durante il viaggio, soprattutto se la traversata è lunga.

10. Vestiti comodi e una copertina in più.

Anche se fuori fa caldo, a bordo può esserci aria condizionata: meglio portare con sé vestiti a strati, felpe leggere e una copertina per eventuali riposini.

11. Snack e acqua sempre pronti.

Sebbene a bordo ci siano bar e ristoranti, è sempre utile portare una piccola scorta di snack, acqua e magari qualche frutta fresca, soprattutto se si viaggia con bambini molto piccoli.

Domande frequenti sul viaggio in traghetto con bambini.

Posso portare il passeggino a bordo?
Sì, nella maggior parte dei casi non ci sono limitazioni. È consigliabile comunque informarsi al momento della prenotazione.

Ci sono sconti per famiglie?
Molte compagnie di navigazione propongono pacchetti scontati per famiglie o offerte stagionali dedicate. Iscriversi alla newsletter del sito traghetti può aiutare a restare aggiornati.

Viaggiare in traghetto con bambini non è solo possibile: è spesso la scelta più pratica, comoda e rilassante. Che si tratti di raggiungere le splendide spiagge della Sardegna o le città ricche di storia della Sicilia, il traghetto offre un’esperienza completa e adatta alle esigenze delle famiglie. Niente stress, niente vincoli di bagaglio, massima libertà e la possibilità di iniziare la vacanza già durante la traversata.

 

By |2025-07-30T14:30:09+00:00Luglio 30th, 2025|Attrazioni, Rotte|0 Comments

Leave A Comment